Rigenerazione Urbana nel Veneto: Opportunità di Investimento nei Centri Storici e Aree Dismesse

Rigenerazione Urbana nel Veneto: Opportunità di Investimento nei Centri Storici e Aree Dismesse

Tabella dei Contenuti

Il Veneto si posiziona all’avanguardia nel panorama nazionale della Rigenerazione Urbana, rappresentando un laboratorio d’eccellenza per investitori e operatori del settore immobiliare. Con oltre 400 milioni di euro di investimenti attivati negli ultimi cinque anni e una strategia regionale che punta al 2050, la regione offre opportunità concrete di crescita e rendimento in un mercato in continua espansione.

 

Il Quadro Strategico della Rigenerazione Urbana Veneta

La Rigenerazione Urbana nel Veneto si sviluppa attraverso il framework normativo “Veneto 2050”, introdotto con la Legge Regionale 14/2019, che ha rivoluzionato l’approccio agli interventi di riqualificazione territoriale. La regione presenta un patrimonio edilizio unico: oltre 11.000 capannoni industriali dismessi del valore stimato di 3,9 miliardi di euro, quattro siti UNESCO e un tessuto urbano storico di eccellenza mondiale.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha destinato al Veneto 116 milioni di euro per 61 progetti specifici di Rigenerazione Urbana, mentre la Missione 5 Componente 2 ha finanziato ulteriori interventi per 45 milioni di euro solo nella Città Metropolitana di Venezia. Questi numeri testimoniano l’interesse strategico del territorio per investimenti sostenibili e profittevoli.

La crescita del settore edilizio veneto ha registrato un incremento occupazionale del 33% tra 2019 e 2024, con una massa salari superiore a 10 miliardi di euro, evidenziando il dinamismo del comparto e le potenzialità di sviluppo per gli investitori.

 

Opportunità di Investimento nei Centri Storici UNESCO

I centri storici veneti rappresentano asset di straordinario valore per la Rigenerazione Urbana. Venezia guida con 90 milioni di euro di investimenti programmati, concentrati su progetti come la riqualificazione del Rione Pertini a Mestre (2,5 milioni) e la bonifica di Sacca Fisola (3,3 milioni). Il Piano Casa 2024-26 destina 28 milioni aggiuntivi per interventi di housing sociale e rigenerazione delle periferie.

Verona presenta opportunità analoghe con 90 milioni di investimenti, dove spicca la trasformazione dell’ex Arsenale in “ARS District” (18 milioni) e la riqualificazione delle Case Azzolini a Borgo Roma (15 milioni). La valorizzazione del patrimonio UNESCO dell’Arena genera sinergie positive per l’intero tessuto urbano circostante.

Vicenza affronta la sfida dello spopolamento del centro storico, che perde annualmente 100 residenti, attraverso il Piano di Gestione UNESCO 2024-2030 con 37 progetti mirati. Gli investimenti in Rigenerazione Urbana puntano a rivitalizzare il cuore palladiano della città, offrendo opportunità di riqualificazione immobiliare di pregio.

 

Il Potenziale delle Aree Industriali Dismesse

Il territorio veneto ospita 92.000 capannoni distribuiti su 41.300 ettari, di cui 11.000 dismessi e disponibili per progetti di Rigenerazione Urbana. L’Area di Crisi Industriale Complessa di Venezia ha ottenuto 26,7 milioni di euro per la riqualificazione di settori meccanici, del vetro e chimici, creando precedenti positivi per nuovi interventi.

Il progetto “Capannoni OnOff” delle province di Padova e Treviso ha censito 32.000 strutture attraverso un atlante telematico che supporta investitori e amministrazioni pubbliche nell’identificare le migliori opportunità. I prezzi dei capannoni industriali dovrebbero crescere del 10% nel 2025, mentre zone strategiche come Lonigo offrono rendite del 9-10% annue.

Verona presenta progetti concreti come la riqualificazione degli ex Magazzini Generali (24.000 mq per 20 milioni di potenziale) e delle ex Cartiere Verona (150.000 mq con 300.000 mc di nuova edificazione). Questi interventi dimostrano come la Rigenerazione Urbana possa trasformare passività territoriali in asset produttivi.

 

Strumenti Finanziari e Incentivi per la Rigenerazione Urbana

Gli investitori possono accedere a strumenti finanziari diversificati per progetti di Rigenerazione Urbana. I Fondi Europei FESR 2021-2027 dispongono di 1.031 milioni di euro, di cui 537 milioni destinati a innovazione e competitività delle PMI. Il Fondo Veneto Competitività offre 138 milioni attraverso tre sezioni specifiche per transizione, filiere e start-up.

Veneto Sviluppo eroga finanziamenti da 20.000 a 1.500.000 euro con tassi agevolati fino al 50%, mentre il Fondo Veneto Casa gestisce investimenti di circa 100 milioni di euro attraverso InvestiRE SGR. Il successo del progetto Via Vergerio a Padova, con 33 nuove unità residenziali, dimostra l’efficacia del modello.

La Legge Regionale “Veneto 2050” introduce incentivi volumetrici fino al 25% per interventi in classe A1 con fonti rinnovabili e crediti edilizi con premialità fino al 35%. Il sistema RECRED facilita la circolazione dei diritti edificatori, mentre contributi comunali fino a 120.000 euro supportano le varianti urbanistiche necessarie.

 

Progetti di Successo e Modelli Replicabili

Il Borgo Rurale di Vigonza rappresenta un caso studio emblematico di Rigenerazione Urbana completato nel 2017. Il progetto ha trasformato il complesso di edilizia popolare degli anni ’30 in un modello innovativo con 30 nuovi alloggi e tecnologie sostenibili come sistemi di fitodepurazione, dimostrando la redditività degli interventi storici.

Il complesso M9 di Mestre costituisce il simbolo della rigenerazione contemporanea: 110 milioni di euro investiti dalla Fondazione di Venezia per creare un polo culturale che ha rigenerato l’asse urbano tra Piazza Ferretto e Via Cappuccina. L’investimento ha generato occupazione qualificata e aumentato significativamente i valori immobiliari dell’area.

Il Forte Santa Caterina di Verona dimostra l’innovazione nella co-progettazione: 19 milioni di euro per rigenerare 200.000 mq attraverso partnership pubblico-private, creando un modello di sostenibilità economica replicabile in altri contesti.

 

Impatto Economico e Rendimenti degli Investimenti

Scenari Immobiliari quantifica l’impatto della Rigenerazione Urbana nel Triveneto: oltre 400 ettari interessati nel 2022, 1,65 milioni di mq di superficie lorda generata e 15,9 miliardi di euro di valore aggiunto previsto al 2030. La produzione economica stimata comprende 11,5 miliardi di produzione diretta, 14,6 miliardi indiretta e 11 miliardi indotta.

Gli investimenti regionali ammontano a 7,8 miliardi di euro con un impatto stimato di 110.000 nuovi posti di lavoro, di cui 43.000 in Veneto. Il settore della Rigenerazione Urbana genera moltiplicatori economici significativi, con ricadute positive su filiere complementari e servizi territoriali.

La crescita della domanda immobiliare registra un +10,5% annuo, mentre i rendimenti degli investimenti in riqualificazione urbana oscillano tra il 7% e il 12% annuo, a seconda della tipologia di intervento e della localizzazione geografica.

 

Prospettive Future e Pianificazione Strategica

La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile 2030 struttura il futuro della Rigenerazione Urbana in sei macroaree strategiche. Il programma Sviluppo Urbano Sostenibile 2021-2027 seleziona 11 Aree Urbane per Strategie Integrate con processo di co-progettazione Regione-Comuni.

I 16 progetti strategici regionali 2030 includono interventi di Rigenerazione Urbana per produzione idrogeno, forestazione urbana con 6,6 milioni di alberi e valorizzazione di parchi e giardini storici. Il medio termine prevede il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, mentre il lungo termine mira al consumo di suolo zero entro il 2050.

L’innovazione tecnologica si concentra su Building Information Modeling, economia circolare e digitalizzazione attraverso il nuovo Testo Unico “Veneto Territorio Sostenibile”. Gli investitori possono beneficiare di un ecosistema normativo avanzato e di strumenti operativi sempre più raffinati per massimizzare i rendimenti nella Rigenerazione Urbana veneta.

Leggi anche:      Perché Conviene Comprare una Casa Nuova: Analisi Completa dei Vantaggi nel 2025   

Lascia una recensione a Immobilveneto Lonigo

Condividi questo articolo:

Compila il form per essere ricontattato.

Altri articoli