L’Ecobonus 2025 ha subito importanti modifiche che è essenziale conoscere prima di pianificare interventi di riqualificazione energetica. Immobilveneto Lonigo ti guida attraverso le novità principali di questa agevolazione fiscale.
Le nuove aliquote dell’Ecobonus 2025
La Legge di Bilancio introduce un taglio generalizzato delle detrazioni per l’efficientamento energetico. L’Ecobonus 2025 prevede aliquote del 50% per le prime case e del 36% per le altre abitazioni, da suddividere in 10 rate annuali di pari importo.
Nel biennio 2026/2027, le percentuali diminuiranno ulteriormente: 36% per le abitazioni principali e 30% per gli altri immobili. Importante novità: gli interventi di sostituzione con caldaie uniche a gas sono completamente esclusi dalle detrazioni dell’Ecobonus 2025.
Chi può beneficiare dell’Ecobonus 2025
L’agevolazione è accessibile a tutti i soggetti residenti e non residenti in Italia, indipendentemente dal tipo di reddito:
- Proprietari e titolari di diritti reali
- Locatari e comodatari
- Familiari conviventi e coniugi separati
- Soci di cooperative
- Promissari acquirenti
L’Ecobonus 2025 riserva l’agevolazione massima all’abitazione principale, definita come residenza anagrafica posseduta a titolo di proprietà o altro diritto reale.
Interventi ammessi alla detrazione
L’Ecobonus 2025 continua a incentivare numerosi interventi di efficientamento energetico:
- Installazione di finestre, infissi e schermature solari
- Sostituzione di impianti di climatizzazione (tranne caldaie a gas)
- Installazione di impianti a biomasse combustibili
- Interventi su strutture opache (pareti, tetti, pavimenti)
- Installazione di pannelli solari termici
- Sostituzione di scaldacqua con modelli a pompa di calore
- Micro-cogenerazione
- Sistemi domotici per il controllo degli impianti
Misure speciali per famiglie a basso reddito
Un’importante novità dell’Ecobonus 2025 è l’introduzione di un’agevolazione specifica per l’edilizia residenziale pubblica (ERP) e le famiglie a basso reddito. Questa misura, finanziata con oltre un miliardo di euro dal PNRR, prevede un contributo a fondo perduto del 65% e il restante 35% da investimento privato con garanzia Sace.
Gli interventi dovranno migliorare l’efficienza energetica degli edifici di almeno il 30%. I dettagli specifici saranno definiti da un apposito decreto ministeriale.
Ecobonus 2025 nei condomini
Le regole per gli interventi sulle parti comuni condominiali rimangono simili a quelle del Bonus Ristrutturazione. Le detrazioni spettano a ogni condomino in base alla quota millesimale, con riferimento all’anno del bonifico effettuato dall’amministrazione.
Anche i “condomini minimi” (fino a otto unità) senza amministratore possono beneficiare dell’Ecobonus 2025, seguendo procedure specifiche per il pagamento e la dichiarazione delle spese.
Documentazione necessaria
Per richiedere l’Ecobonus 2025 occorre:
- Asseverazione di un tecnico abilitato
- Attestato di prestazione energetica (APE) post-intervento
- Scheda informativa degli interventi
Entro 90 giorni dal termine dei lavori, è necessario trasmettere all’ENEA la documentazione richiesta. Tale adempimento, pur essendo obbligatorio, non comporta la perdita del diritto alla detrazione in caso di ritardo.
Cessione del credito: cosa cambia
Con l’Ecobonus 2025, le opzioni di cessione del credito e sconto in fattura sono fortemente limitate. Dal 30 marzo 2024, queste possibilità sono state bloccate anche per interventi su barriere architettoniche, case popolari e onlus, con rare eccezioni per lavori già avviati e zone sismiche.
Per la maggior parte degli interventi, la detrazione diretta in dichiarazione dei redditi rappresenta ormai l’unica modalità di fruizione dell’Ecobonus 2025.
Il futuro degli incentivi energetici
Il Ministero dell’Ambiente sta lavorando a una riforma complessiva che punta a:
- Garantire incentivi stabili per almeno dieci anni
- Limitare i benefici alle unità immobiliari soggette alla direttiva Case Green
- Modulare i benefici in base alla performance energetica raggiunta
- Introdurre strumenti finanziari di supporto come finanziamenti agevolati
Come sfruttare al meglio l’Ecobonus 2025
Nonostante le modifiche, l’Ecobonus 2025 resta un’opportunità preziosa per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. La riduzione delle aliquote richiede però una valutazione attenta della convenienza economica degli interventi.
Immobilveneto Lonigo può offrirti una consulenza personalizzata per individuare le soluzioni più vantaggiose in base alle tue esigenze specifiche. Contattaci per valorizzare il tuo immobile riducendo al contempo i consumi energetici grazie all’Ecobonus 2025.
Leggi anche: Bonus edilizi 2025: La nuova era degli incentivi per la casa nella Legge di Bilancio